Vocabolario di Filosofia

INDICE

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A

Anamnesi
Tornare indietro per ricordare cosa l'anima ha imparato quando non era legata al corpo
Antropologia
Riflessione sull'uomo
Apeiron
Senza limiti (riferito all'arché di Anassimandro)
Arché
Principio della natura
Arconte
Colui che presiede un processo come massima autorià religiosa e civile nell'antica grecia
Astrazione
Andare da tanti individuali completi al concetto generale
Autocrate
La forza che ha deriva solamente da sé stesso
Autopsia
Osservazione diretta e ripetuta

B

Bellezza
Forma visibile del bene

C

Chora
Caos, materia
Concetto
il processo o il risultato generale e universalmente valido dell'attività conoscitiva (si riferisce al pensiero)
Cosmogonia
Da cosa ha avuto origine il cosmo
Cosmologia
Struttura del cosmo

D

Demone
Intermediario tra uomo e Dio, consiglia l'uomo ma lascia libero arbitrio
Doxa
  1. Via sbagliata
  2. Discorso sull'apparenza, privo di verità incontrovertibile
  3. Opinione

E

Empio
Contrario alla religione o alla morale, sacrilegio
Esoterico
Qualcosa di chiuso all'esterno
Essoterico
Esterno, pubblico (si contrappone a "Esoterico")

F

Fantasma
Lenzuolo che riveste la vera immagine di una persona
Fedos
Patto (fa riferimento al feudalesimo)
Filosofia
Fratellanza accomunata dalla volontà di sapere
Fisiologia
Studio della natura

G

Nome
Descrizione

H

Nome
Descrizione

I

Ironia
Metodo che usa Socrate per attaccare l'interlocutore
Ignorante
Ilemorfismo
Teoria secondo cui ogni sostanza è composta di materia e forma
Colui che crede di vedere, ma è cieco
Ilozoismo
Atteggiamento incline a considerare il principio della vita come intrinseco alla materia. (Maternia animata)
Intelletualismo Etico
Socrate: "Può fare il bene solo chi lo conosce".
Intelligibile
Che può essere compreso mediante le facoltà intellettive; comprensibile, chiaros
Iperuranio
Mondo delle Idee che si trova dopo l'ultimo cielo
Ipse Dixit
"Lui l'ha detto" - Si riferisce ai pitagorici per i quali ciò che Pitagora diceva era legge

J

Nome
Descrizione

K

Kalokagathia
Tutto ciò che è bello è buono e viceversa

L

Logos
Ha 4 significati:
  1. Pensiero
  2. Parola
  3. Realtà
  4. Collegamento

M

Maieutica
Parte del metodo socratico per condurre l'allievo alla verità, grazie al quale esso la partorisce da sé
Mantica
Arte di interpretare il volere degli dei
Metafisico
Metessi
Le cose particolari participerebbero dell'idea corrispondente
Mimesi
La produzione di false immagini (idoli) che imitano le cose
Mito
Raccontare per via orale l'uomo, la natura e il cosmo

N

Nous
  1. Il nous è la più sottile e pura di tutte le cose e ha ragione intera su ogni cosa e possiede la massima forza
  2. Elemento con cui l'uomo collega la teoria con la pratica

O

Omeomerie
Pitagora utilizzò questo termine per indicare i semi di Anassagora, cioè le parti che compongono un corpo e che sono in prevalenza simili al corpo stesso
Ontologia
  1. Pensare l'essere senza l'utilizzo dei sensi
  2. Studio dell'essere nelle sue caratteristiche universali
Orfismo
Religione secondo la quale l'anima si reincarna

P

Pritani
Giudici che vivevano nel Pritaneo, il palazzo di giustizia
Polis
Città che deve essere ordinata in modo che tutto funzioni al meglio

Q

Nome
Descrizione

R

Re-Filosofo
Progetto di Platone secondo cui il potere e la sapienza devono andare di pari passo
Relativismo
Ogni atteggiamento del pensiero che consideri la conoscenza come incapace di attingere una realtà oggettiva e assoluta
Retorica
Arte del parlare
Riminescenza
vedi Anamnesi

S

Simbolo
Qualcosa di fantastico/plastico che rappresenta ciò che non possiamo vedere
Storiografia
Dibattito in cui si confrontano le varie interpretazioni storiche

T

Taumaturgo
Conosce il mondo e lo cambia
Teoresi
Vedere con gli occhi della mente

U

Nome
Descrizione

V

Vaticinio
Mezzo con cui un mediatore fa capire la volontà Dio

W

Nome
Descrizione

X

Nome
Descrizione

Y

Nome
Descrizione

Z

Nome
Descrizione


Sito prof

A cura di Tommaso Bellucci e Tiziano Talini